La restauratrice di libri (SEM, 2021) è il terzo romanzo di Katerina Poladjan, pubblicato in Germania nel 2019 con il titolo Hier sind Löwen. Come nelle mappe antiche, dove sui territori inesplorati compariva la locuzione latina Hic sunt leones, anche la vita di Helene Mazavian è fatta di spazi bianchi, luoghi ancora sconosciuti.

La mia storia d’amore con Berlino non è iniziata con un colpo di fulmine, ma è il frutto di un graduale innamoramento che cresce con l’aumentare delle cose che so di lei e si crogiola nel pensiero di quelle ancora da scoprire. Così quando Francesca Zilio mi ha proposto di leggere il suo libro, ho accettato con piacere.

Ci siamo, manca poco! La Poppinsletter sta per arrivare. Cos’è? È una newsletter trimestrale. L’invio del primo numero è previsto per lunedì 21 dicembre. Per riceverla iscriviti qui.

Se segui Letture in Viaggio da un po’ conoscerai sicuramente la rubrica Oltre i confini dedicata alle viaggiatrici del passato, le cui vite per me sono fonte di grande ispirazione. Una cosa che però, ahimè, faccio di rado è leggere i libri scritti dalle viaggiatrici di oggi. È arrivato il momento di rimediare, o no?

Il ponte del Corno d’Oro racconta le avventure di una giovane ragazza turca tra Berlino e Istanbul. Pubblicato per la prima volta nel 1998, è ispirato alle vicende autobiografiche dell’autrice, Emine Sevgi Özdamar, attrice, regista e scrittrice turco-tedesca molto nota in Germania.

Questo post è nato domenica, mentre cercavo invano le parole più adatte per presentarti un libro letto qualche mese fa, Il ponte del corno d’oro. Non volendo ingigantire il crescente senso di frustrazione, ho rivolto l’attenzione altrove e iniziato a buttar giù pensieri sparsi. Ecco il risultato (un tantino sconclusionato).