La mia storia d’amore con Berlino non è iniziata con un colpo di fulmine, ma è il frutto di un graduale innamoramento che cresce con l’aumentare delle cose che so di lei e si crogiola nel pensiero di quelle ancora da scoprire. Così quando Francesca Zilio mi ha proposto di leggere il suo libro, ho accettato con piacere.
Tag: Berlino Pagina 1 di 2

Il ponte del Corno d’Oro racconta le avventure di una giovane ragazza turca tra Berlino e Istanbul. Pubblicato per la prima volta nel 1998, è ispirato alle vicende autobiografiche dell’autrice, Emine Sevgi Özdamar, attrice, regista e scrittrice turco-tedesca molto nota in Germania.

Sono stata assente dal blog, ma non da Letture in Viaggio. Le ultime quattro settimane le ho dedicate a un piccolo progetto: una serie di mini tour letterari a misura di Instagram stories ispirati dai libri letti e dai luoghi visitati. Questo mese ho scelto Effi Briest dello scrittore tedesco Theodor Fontane, ambientato in parte a Berlino.

Berlino, 1936. La città si prepara ad accogliere le Olimpiadi e l’investigatore privato Bernard “Bernie” Gunther, veterano di guerra ed ex piedipiatti, ha un nuovo caso per le mani: scoprire chi ha ucciso i coniugi Pfarr e recuperare i gioielli rubati dalla loro cassaforte.

Ieri Berlino ha celebrato il trentennale della caduta del muro. Ho girato per la città affidandomi al caso e ne è venuto fuori un mini tour quasi sensato. Non avevo un’idea precisa di cosa fare, ma sapevo che sarei andata alla porta di Brandeburgo per vedere l’installazione temporanea di Patrick Shearn, Visions in Motion.

Quest’anno Berlino celebra i 250 anni dalla nascita di Alexander von Humboldt. Chi mi segue da un po’ forse sa del mio interesse per il grande scienziato, esploratore e naturalista tedesco, di cui tempo fa lessi la biografia. Volendo rendergli omaggio, sono andata a fargli visita in un piovoso pomeriggio di metà luglio1.