Leggi, Esplora, Condividi

Tag: Letteratura tedesca

Marzahn mon amour di Katja Oskamp

Le storie di una pedicure di Katja Oskamp

La prima volta che ho sentito parlare di Marzahn, mon amour ero a un corso di conversazione in tedesco. Una delle partecipanti lo aveva letto in lingua originale e ce lo consigliò caldamente. Ho temporeggiato per due anni, finché non è uscita l’edizione italiana, pubblicata di recente da L’Orma editore.

La restauratrice di libri, Katerina Poladjan, copertina

La restauratrice di libri di Katerina Poladjan

La restauratrice di libri (SEM, 2021) è il terzo romanzo di Katerina Poladjan, pubblicato in Germania nel 2019 con il titolo Hier sind Löwen. Come nelle mappe antiche, dove sui territori inesplorati compariva la locuzione latina Hic sunt leones, anche la vita di Helene Mazavian è fatta di spazi bianchi, luoghi ancora sconosciuti.

Il ponte del Corno d'oro, copertina del libro

Il ponte del Corno d’oro. Tra Berlino e Istanbul con Emine Sevgi Özdamar

Il ponte del Corno d’Oro racconta le avventure di una giovane ragazza turca tra Berlino e Istanbul. Pubblicato per la prima volta nel 1998, è ispirato alle vicende autobiografiche dell’autrice, Emine Sevgi Ã–zdamar, attrice, regista e scrittrice turco-tedesca molto nota in Germania.

Neuruppin, lago, pontile

Un mese con Effi Briest e Theodor Fontane tra Berlino e Neuruppin

Sono stata assente dal blog, ma non da Letture in Viaggio. Le ultime quattro settimane le ho dedicate a un piccolo progetto: una serie di mini tour letterari a misura di Instagram stories ispirati dai libri letti e dai luoghi visitati. Questo mese ho scelto Effi Briest dello scrittore tedesco Theodor Fontane, ambientato in parte a Berlino.

Breitestrasse, municipio

I Buddenbrook, decadenza di una famiglia

Certi cognomi sono pesanti, gravati da aspettative e ambizioni altrui che sembrano sancire il destino di chi li porta ancora prima della nascita. Confini invisibili tracciati dalla società, ripresi dalla famiglia e rinforzati dall’ingannevole percezione della propria importanza indirizzano uomini e donne verso destini ineluttabili.

Trama d'infanzia, Christa Wolf

Trama d’infanzia: Christa Wolf e l’importanza della Memoria

Eccomi qui, dopo circa due mesi, a raccogliere e legare tra loro le impressioni scaturite dalla lettura di Trama d’infanzia (Kindheitsmuster), un libro di Christa Wolf pubblicato nel 1976. In italia, le opere della scrittrice tedesca sono tradotte da Anita Raja per Edizioni e/o. La copia che ho io è del 2015.

© Letture in Viaggio 2017-2023 & Tema di Anders Norén