Provò a raggiungere Lhasa quando il Tibet era una terra preclusa agli stranieri e ci riuscì dopo molte avventure e diversi tentativi.

Nel 1924 Alexandra David-Néel (1868-1969) è un’eroina nazionale, la prima donna occidentale ad aver messo piede a Lhasa. Il suo volto campeggia sui giornali francesi; riceve premi, riconoscimenti e inviti a tenere conferenze. Quando si mette in cammino per raggiungere la capitale del Paese delle Nevi, il Tibet è da anni una terra preclusa agli stranieri e lei ha già tentato di penetrare la zona proibita quattro volte. L’ultima, la quinta, quella che l’ha resa famosa, è raccontata in un libro pubblicato nel 1927, edito in Italia da Voland con il titolo Viaggio di una parigina a Lhasa, tradotto da Emilia Gut.

In viaggio per Lhasa

Nel 1923 Alexandra ha 54 anni. Il suo corpo è vigoroso, non teme privazioni, freddo e fatica; i suoi nervi, però, vengono messi a dura prova. L’ansia di essere scoperta e costretta a fare retromarcia la accompagna per tutto il viaggio.

Alexandra David-Néel | Credit: Preus museum, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Riduce i bagagli al minimo indispensabile e si traveste da pellegrina tibetana per non dare nell’occhio. Non è sola, con lei c’è anche il giovane Lama Aphur Yongden, suo futuro figlio adottivo. I due partono da Tsedjrong — l’attuale Cezhong (o Cizhong) —, nello Yunnan. Ospiti presso la missione di padre Ouvrard, se ne allontanano a fine ottobre con la scusa di andare a cogliere erbe sulle montagne.

Alexandra è preparata. Oltre a parlare tibetano, conosce la cultura e le tradizioni del luogo e ha raccolto numerose informazioni sulla geografia della regione. Il travestimento da pellegrina e anziana madre del giovane Lama le permette inoltre di essere accolta nelle case della gente comune e studiarne la quotidianità:

Da quando eravamo atterrati sulla riva destra del Saluen, la nostra esistenza somigliava in tutto e per tutto a quella di veri girovaghi tibetani. Non ci nascondevamo più nei luoghi deserti; al contrario, gironzolare nei villaggi era diventato il nostro grande divertimento. Ogni tappa ci portava vicino ad altri contadini. Questa brava gente, che ci considerava facenti parte del popolino come loro, parlava e agiva del tutto liberamente in nostra presenza. Passavamo la notte da loro, distesi nella cucina o a dividere la camera di qualcuno tra i nostri ospiti, studiando le loro abitudini da vicino, ascoltando la loro conversazione, le loro considerazioni sugli eventi succedutisi in Tibet. Ne approfittai per notare mille dettagli che nessun viaggiatore straniero sarebbe stato neppure in grado di immaginare

Viaggio di una parigina a Lhasa.

Si nutrono quasi esclusivamente di tsampa e tè, che ottengono per lo più mendicando. Spesso dormono all’aperto, a volte digiunano per giorni, di tanto in tanto ricevono ospitalità per la notte e generose porzioni di cibo. Alexandra ricostruisce con precisione i vari spostamenti, menzionando città, villaggi, montagne e fiumi, racconta le difficoltà, i pericoli affrontati e i fatti degni di nota, descrive le credenze, gli usi e i costumi del popolo tibetano. Costretta a condensare otto mesi di viaggio in un libro, ha selezionato solo gli episodi più interessanti per i lettori.

La sua è una straordinaria avventura ed è impossibile non lasciarsi ispirare da una donna così indipendente, forte e determinata. Tuttavia questo racconto, che ho comunque apprezzato, non è riuscito a trasmettermi emozioni, a entusiasmarmi. C’è più testa che pancia nella scrittura dell’autrice e la conclusione del libro mi è sembrata un po’ frettolosa. Ha però aumentato la mia curiosità per questa regione dell’Asia centrale, dov’ero già stata con Sette anni in Tibet di Heinreich Harrer, e non ha scalfito l’ammirazione per Alexandra David-Néel, della quale vorrei leggere altri libri. Oltre a Viaggio di una parigina a Lhasa, Voland ha pubblicato anche: Il potere del nulla, Nel paese dei briganti gentiluomini, Mistici e maghi del Tibet.

Il fascino dell’Oriente

Intellettuale, scrittrice, giornalista, conferenziera, cantante d’opera, viaggiatrice instancabile, Alexandra David-Néel introdusse il buddismo in Occidente. Si immerse nella cultura orientale viaggiando, sia per superare la mera erudizione degli orientalisti francesi sia per toccare con mano antichi testi religiosi e filosofici utili alla sua formazione. A questo scopo, oltre all’inglese che le serviva per comunicare durante i suoi spostamenti, imparò il tibetano, il pali e il sanscrito.

L’Oriente — soprattutto il Tibet — è la terra del mistero e degli avvenimenti strani. Se solo si è in grado di guardare, ascoltare e osservare con attenzione e a lungo, vi si scopre tutto un mondo al di là di quello che siamo abituati a considerare come l’unico reale, forse perché non analizziamo abbastanza minuziosamente i fenomeni dai quali è nato e non risaliamo abbastanza nel passato alla concatenazione delle cause che li determinano

Viaggio di una parigina a Lhasa

Durante la sua vita lunga e avventurosa si sentì più a casa lì che in Europa, dove tornò definitivamente nel 1946. Trascorse gli ultimi venti anni leggendo e scrivendo nella celebre abitazione di Digne-les-Bains, in Provenza, da lei chiamata Samten Dzong (fortezza della meditazione), oggi aperta al pubblico.

Risorse

Per approfondire ti consiglio di ascoltare la puntata di Vite che non sono la tua dedicata ad Alexandra David-Néel raccontata da Bianca Pitzorno. È una delle mie preferite.

Credit: la foto usata come sfondo sull’anteprima è di Hannes Richter su Unsplash

Potrebbero interessarti

6 commenti

Elenamyscratchmap 03/07/2019 - 3:04 pm

Ciao! Questo libro è stato uno dei primi che ho preso in biblioteca in preparazione al viaggio in Tibet. Come dici anche tu, nonostante racconti un’avventura incredibile, il libro non riesce a trasmettere fino in fondo le emozioni dell’autrice ed è un peccato perchè la sua deve essere stata davvero una vita straordinaria, soprattutto per quell’epoca!
Comunque se il Tibet ti affascina ti consiglio un grande classico: Segreto Tibet di Maraini 🙂

Rispondi
Katy Poppins, seduta con in mano una tazza e un libro aperto davanti a lei
Caterina 04/07/2019 - 10:15 pm

Ciao Elena, benvenuta sul blog! Quello di Maraini infatti lo avevo trovato consigliato in un articolo che parlava dei libri di viaggio da leggere assolutamente. Prima o poi lo compro 🙂

Rispondi
Irene 10/01/2019 - 12:11 pm

E’ uno dei libri parcheggiati nella mia wish list da tempo immemore

Rispondi
Katy Poppins, seduta con in mano una tazza e un libro aperto davanti a lei
Caterina 14/01/2019 - 6:40 pm

Ciao Irene, benvenuta nel blog. Il libro non mi ha entusiasmato come pensavo, ma lei era di sicuro una donna molto interessante. Vale la pena leggerlo per conoscerla un po’ meglio. 🙂

Rispondi
giacinta 27/10/2018 - 6:04 pm

Grazie per la segnazione!:-)
p.s.
molto bello il tuo blog

Rispondi
Katy Poppins, seduta con in mano una tazza e un libro aperto davanti a lei
Caterina 31/10/2018 - 1:09 pm

Grazie a te per avermi dedicato del tempo. Sono contenta che ti piaccia il blog. Un abbraccio 🙂

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sostieni Letture in Viaggio

Se questo progetto ti piace e vuoi sostenerlo, puoi offrirmi un caffè con ko-fi 🤍

Cerca nel blog

Seguimi su instagram

Iscriviti alla newsletter

Altrove è la newsletter mensile di lettureinviaggio.it. Dentro ci troverai scintille bookoliche, curiosità, aggiornamenti e la giusta dose di chiacchiere.

Banner per iscrizione alla newsletter

Copyright @2024 – lettureinviaggio.it – Tutti i diritti riservati | Powered by Santa Pazienza & Tanto Caffè

Lettureinviaggio.it utilizza cookie per la navigazione e l’analisi statistica, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza su questo blog. Se chiudi questo messaggio o continui a navigare, acconsenti al loro uso. Per saperne di più, leggi la privacy e cookie policy. Accetta Scopri di più