Viaggiatrici nella storia dalla a alla z
Qui trovi un elenco non esaustivo delle viaggiatrici del passato (mi interessano quelle che hanno viaggiato tra il ‘600 — o in epoche precedenti — e la prima metà del ‘900). Per ognuna di loro c’è una breve bio, i luoghi esplorati e i testi di riferimento:
- luoghi: molte di queste viaggiatrici hanno visitato più di un’area geografica o girato il mondo intero; ho inserito i luoghi per loro più rilevanti, quelli di cui si sono occupate maggiormente o sui quali hanno scritto
- libri: quelli scritti dalle viaggiatrici stesse (autobiografie, racconti e diari di viaggio) e le loro biografie. Quando non è presente la traduzione italiana di un’opera, segnalo quella in inglese o in un’altra lingua.
- suggerita da: questa dicitura accompagna i profili delle viaggiatrici scoperte grazie ai tuoi suggerimenti.
Viaggiatrici nella storia è in continuo aggiornamento e segue l’evoluzione delle mie conoscenze in materia. Anche se un po’ difettosa, spero possa esserti utile. Se desideri approfondire l’argomento, ti consiglio un libro: Wayward Women — A Guide to Women Travellers, Jane Robinson (Oxford University Press, 2001), una guida contenente qualcosa come 400 viaggiatrici (non sono tutte, ma è un ottimo punto di partenza).
P.S. Questa pagina contiene dei link di affiliazione ad Amazon*. Vuol dire che se acquisti un libro o qualsiasi altro prodotto passando attraverso i link proposti, io ottengo una percentuale dalla vendita. È un piccolo gesto che a te non costa nulla e a me aiuta a sostenere la crescita del blog.
*Prima però cercalo nella tua libreria di fiducia 😉
Perché questa rubrica? Leggi Oltre i confini: viaggiatrici nella storia
Aleramo, Sibilla (1876-1960)
Alexander, Annie Montague (1867–1950)
Bayern, Therese von (1850-1925)
Baret, Jeanne (1740-1807)
Jeanne è stata la prima donna a circumnavigare il globo. Vestita da uomo e in qualità di assistente del naturalista Philibert Commerson, si unì alla spedizione francese dell’ammiraglio Louis-Antoine de Bougainville (1766-1769). Era un’esperta botanica, pur non avendo mai ricevuto un’educazione formale. La sua vera identità venne scoperta durante una sosta a Tahiti. Gli scritti di Bougainville e Commerson testimoniano le difficoltà vissute da Jeanne (dopo che la sua identità fu scoperta) e i risultati del suo lavoro.
Luoghi: circumnavigazione del globo
Libri:
- The Discovery of Jeanne Baret: A Story of Science, the High Seas, and the First Woman to Circumnavigate the Globe
Belgioioso Trivulzio, Cristina (1808-1871)
Bell, Gertrude (1868-1926)
Esploratrice inglese, ebbe un ruolo molto importante nella costituzione dello stato iracheno. Compì il giro del mondo due volte, viaggiò nell’Europa orientale, in Medio Oriente e in Asia Minore. Si occupò di politica e di archeologia. Scrisse molto. È stata la prima donna a ottenere dai servizi segreti britannici il grado onorifico di ufficiale. Sempre a lei si deve la nascita del museo archeologico di Baghdad, città dove visse e morì.
Luoghi: Medio Oriente, Asia Minore
Libri:
- Ritratti persiani
- Viaggio in Siria
- Vicino Oriente. Da Aleppo a Mosul
- Gertrude Bell: the arabian’s diaries
- The Desert and the Sown: Travels in Palestine and Syria
Betrana, Aurora (1892-1974)
Bird, Isabella (1831-1904)
È stata la prima donna a diventare membro della Royal Geographical Society. Cominciò a viaggiare all’età di 41 anni. Nonostante i problemi di salute che la afflissero da giovane e i limiti di un mondo a misura d’uomo, sfidò le convenzioni dell’epoca e diventò un’esploratrice. Viaggiò tantissimo e scrisse altrettanto.
Luoghi: Nord America, Australia, Hawaii, Persia, Kurdistan, Giappone, Indonesia, Marocco, Ebridi esterne (Scozia), Tibet, Turchia, Corea, Cina, Vietnam, India
Libri
- Una lady nel West. Tra pionieri, serpenti e banditi sulle Montagne Rocciose
- Journeys in Persia and Kurdistan, Volume I e II
- Itinerari insoliti del Giappone
- Unbeaten Tracks in Japan
- Among the Tibetans
- The Golden Chersonese: And the Way Thither
- The Hawaiian Archipelago
- The Yangtze Valley and Beyond
- Notes on Old Edinburgh
- Korea and Her Neighbours: A Narrative of Travel, With an Account of the Recent Vicissitudes and Present Position of the Country
- On Horseback in Hawaii
- The English Woman in America
Blanch, Lesley (1904-2007)
Bly, Nellie (1864-1922)
Giornalista statunitense, nota per aver compiuto il giro del mondo in 72 giorni. Fu una sua lettera di risposta a un articolo sessista del Pittsburgh Dispatch a spingere il direttore del giornale a offrirle un posto. Attraverso l’intensa attività giornalistica, spesso sotto copertura, testimoniò la vita delle frange sociali più deboli della società (donne, bambini, indigenti, malati di mente).
Luoghi: giro del mondo, Messico, Europa
Libri:
- Il giro del mondo in 72 giorni
- Da fronti opposti. Diari di guerra (1914-1915)
- Dieci giorni in manicomio, a cura di B. Gambaccini (Edizioni Clandestine)
- Dove nasce il vento – Vita di Nellie Bly, Nicola Attadio (Bompiani)
- Nellie Bly, Luciana Cimino e Sergio Algozzino (Tunué)
Blunt, Anne (1837-1917)
Viaggiatrice e scrittrice britannica. Sua madre era la matematica Ada Lovelace, ricordata come la prima programmatrice della storia, figlia del poeta George Gordon Byron. Poliglotta, artista, violinista e amante dei cavalli, negli anni ‘70 dell’Ottocento Lady Anne viaggiò con il marito in Medio Oriente. Insieme al lui fondò una scuderia. In seguito alla loro separazione, fece la spola tra Inghilterra ed Egitto, per poi trasferirsi definitivamente al Cairo.
Luoghi: Medio Oriente
Libri
- Bedouin Tribes of the Euphrates
- A Pilgrimage to Nejd (Volumi I e II)
- Lady Anne Blunt: Journals and Correspondence, 1878-1917
Burgos Seguì, Carmen de (1867-1932)
Burton, Isabel (1831-1896)
Calderón de la Barca, Frances (1804-1882)
Scrittrice e viaggiatrice scozzese, moglie di Angel Calderón de la Barca, impiegato alle dipendenze della corte spagnola, Frances Erskine Inglis è nota per aver scritto Life in Mexico, ritenuto dagli storici uno dei testi più influenti sul Sud America nell’ambito della narrativa di viaggio dell’800.
Luoghi: Sud America
Libri:
- Life in Mexico
Chalmers Adams, Harriet (1875-1937)
Fotografa, scrittrice ed esploratrice americana.
Luoghi: sud America, Asia, Pacifico meridionale
Libri:
- Harriet Chalmers Adams: Adventurer and Explorer
Cheesman, Lucy Evelyn (1881-1969)
Croci, Giuseppina (1863 – 1955)
D’Andurain, Marga (1893-1848)
D’Aunet, Léonie (1820-1879)
Giornalista e scrittrice, moglie del pittore François-Auguste Biard, nota ai suoi tempi soprattutto per la storia d’amore con lo scrittore francese Victor Hugo. È stata la prima donna a partecipare a una spedizione nelle regioni boreali. Raccontò il viaggio alle isole Svalbard in nove lettere pubblicate parzialmente nel 1852 sul Revue de Paris e poi raccolte in un volume di cui furono fatte molte ristampe negli anni successivi.
Luoghi: isole Svalbard, Norvegia
Libri:
- Oltre Capo Nord. Viaggio di una donna allo Spitzberg, edizioni Voland
David-Neel, Alexandra (1868-1969)
Esploratrice francese, nota per essere stata la prima donna occidentale a entrare a Lhasa, capitale del Tibet. Iniziò a viaggiare a 18 anni, quando raggiunse la Spagna in bicicletta. Fu membro della società teosofica fondata da Madame Blavatsky. Studiò le lingue orientali e il buddismo tibetano. Visse da eremita per due anni in una caverna del Sikkim. Scrisse e viaggiò molto.
Luoghi: Tibet
Libri:
- Viaggio di una parigina a Lhasa
- Mistici e maghi del Tibet
- Il potere del nulla
- Magia d’amore, magia nera
- Nel paese dei briganti gentiluomini
- Antico Tibet, nuova Cina
Digby, Jane (1807-1881)
Nobildonna inglese dalla movimentata vita sentimentale, che dopo aver dato scandalo in madrepatria, visse in Francia, Germania, Grecia e Siria. In Siria sposò uno sceicco e trascorse gli ultimi ventisei anni della sua vita.
Luoghi: Siria
Libri: A scandalous life – The biography of Jane Digby, Mary S. Lovell.
Dixie, Florence (1855-1905)
Drummond-Hay, Grace (1895-1946)
Giornalista inglese, ricordata per essere stata la prima donna ad aver fatto il giro del mondo sul LZ 127 Graf Zeppelin. Questa esperienza divenne un reportage pubblicato sui più importanti quotidiani del mondo e lanciò la sua carriera di scrittrice. Viaggiò molto e scrisse delle sue esperienze; lavorò anche come corrispondente dall’Etiopia e dalla Cina. Durante la seconda guerra mondiale fu internata in un campo giapponese nelle Filippine, dove si ammalò. Morì dopo il rilascio. Il suo nome è stato per lo più dimenticato.
Luoghi: giro del mondo
Libri: NA
Duff-Gordon, Lucie (1821-1869)
Earhart, Amelia (1897-1937)
Eberhardt, Isabelle (1877-1904)
Esploratrice, scrittrice e giornalista svizzera di origini russe. Viaggiò e visse nel nord Africa vestita da uomo. Ebbe una vita breve e intensa. Si convertì alla religione musulmana e fu sospettata di spionaggio.
Luoghi: Nord Africa
Libri di Isabelle:
- Nel paese delle sabbie, a cura di O. Antoninetti (Ibis, 2000)
- La via del deserto: 1, a cura di O. Antoninetti (Ibis, 2002)
- La via del deserto: 2, a cura di O. Antoninetti (Ibis, 2003)
- Il respiro della notte e altri racconti d’Africa (Ripostes, 2001)
- Scritti sulla sabbia (Mursia, 2008)
- All’ombra calda dell’Islam, a cura di I. Mascia (Elliot, 2018)
- Pagine dall’Islam, a cura di E. Pozzi (La vita felice, 2013)
- The Nomad: The Diaries of Isabelle Eberhardt, a cura di Liz Kershaw (Interlink Pub Group Inc, 2003)
Libri su Isabelle:
- Isabelle Eberhardt and North Africa: A Carnivalesque Mirage, Lynda Chouiten (Lexington Books, 2014)
- Isabelle: The Life of Isabelle Eberhardt,
Edwards, Amelia (1831-1892)
Elaw, Zilpha (1790-?)
Nata in Pennsylvania nel 1790, fu una predicatrice afro-americana di fede metodista. Scoperta e accettata la sua vocazione, viaggiò e predicò in America e in Inghilterra. Non si sa quando e dove morì (forse intorno al 1850).
Luoghi: Nord America, Inghilterra
Libri:
- Memoirs of the Life, Religious Experience, and Ministerial Travels and Labours of Mrs. Zilpha Elaw, an American Female of Colour
French-Sheldon, May (1847-1936)
Gilles, Rose Ellen (1874-1814)
Antropologa, archeologa e giornalista statunitense, viaggiò molto in giro per il mondo per approfondire i suoi studi. Affascinata dalla Sardegna, si trasferì a Sassari, dove morì per un colpo di pistola. La sua morte è ancora oggi avvolta nel mistero.
Libri:
- Il Caso Giles – Un misterioso episodio di cronaca nera nella Sassari del primo Novecento, Alberto M. Pintus, Maria Giovanna Cugia, J. Webber Editore
Kempe, Margery (ca. 1373-dopo 1438)
Scrittrice ed eremita inglese, che ha viaggiato a piedi, da sola, per recarsi in tutti i luoghi santi della cristianità. Ha scritto Il libro di Margery Kempe, considerato la prima autobiografia in lingua inglese.
Kingsley, Mary (1862-1900)
Etnologa e scrittrice inglese, è stata la prima persona europea a esplorare il Gabon e a scalare il monte Camerun. Non ricevette un’educazione formale, studiò nella biblioteca del padre, leggendo libri di scienze, storia naturale e letteratura di viaggio. All’età di trent’anni, sollevata dalle incombenze familiari, partì per l’Africa occidentale. I suoi viaggi in Africa e lo studio della società africana, contribuirono a scardinare le idee errate che molti europei avevano nei confronti di questo popolo.
Luoghi: Africa occidentale
Libri:
- Travels in West Africa
- West African Studies
Leonowens, Anna (1831-1915)
Educatrice e scrittrice inglese nata in India. Visse in Australia e in Malesia, insieme al marito, dopo la morte del quale si trasferì a Singapore, dove aprì una scuola. Lavorò a Bangkok come educatrice dei figli del re siamese Mongkut (Rama IV). Le sue esperienze furono raccontate in un libro pubblicato nel 1944, Anna e il re, scritto da Margaret Landon.
Luoghi: India, Tailandia
Libri:
- The English Governess at the Siamese Court Being Recollections of Six Years in the Royal Palace at Bangkok
- Life and Travel in India: Being Recollections of a Journey Before the Days of Railroads
Mead Margaret (1901-1978)
Montagu, Lady Mary Wortley (1689-1762)
Scrittrice e poetessa inglese nota per le sue lettere scritte dalla Turchia. Ricordata anche come saggista, viaggiatrice e femminista. Figlia di un conte, sposò Edward Wortley Montagu, con il quale si trasferì a Costantinopoli.
Luoghi: Turchia
Libri:
- Cara bambina
- Letters of Lady Mary Wortley Montagu, written during her travels in Europe, Asia and Africa to which are added poems by the same authors
- Lady Mary Wortley Montagu; Select Passages From Her Letters
- Embassy to Constantinople
- Turkish Embassy Letters
- Letters from the Right Honourable Lady Mary Wortley Montagu
- The Best Letters of Lady Mary Wortley Montagu
Napier, Rosamond (1879-1976)
Conosciuta anche come Lady Lawrence. Trascorse sei anni in India, dove arrivò nel 1914 insieme al marito, Henry Staveley Lawrence, ufficiale britannico. Qui si impegnò a ridurre la mortalità infantile e in seguito diventò infermiera.
Luoghi: India
Libri:
- Indian Embers
Necker, Anna Louise Germaine o Madame de Staël (1766-1817)
North, Marianne (1830-1890)
Peck, Annie Smith (1850-1935)
Alpinista e studiosa americana, scalò la sua ultima montagna all’età di 82 anni. La cima settentrionale del monte Huascarán in Perù porta il suo nome (Cumbre Aña Peck). Tenne molte conferenze sui suoi viaggi, sull’archeologia e sull’alpinismo. Sostenne il movimento suffragista e, durante la scalata del monte Cervino, contravvenne alla legge che vietava alle donne l’uso dei pantaloni in pubblico. Fu eletta membro della Royal Geographical Society e fondò l’American Alpine Club.
Luoghi: Sud America
Libri:
- The South American Tour
- Industrial and Commercial South America
- The Search for the Apex of America: High Mountain Climbing in Peru and Bolivia, Including the Conquest of Huascarán, with Some Observations on the Country and People Below
Pfeiffer, Ida (1797-1858)
Scrittrice ed esploratrice austriaca, prima donna europea a viaggiare nel Borneo.
Luoghi: Palestina, Egitto, Islanda, Norvegia, Svezia, Mauritius, Madagascar, due viaggi intorno al mondo
Libri:
- A lady’s voyage around the word, Ida Pfeiffer
-
A Woman’s Journey Round the World From Vienna to Brazil, Chili, Tahiti, China, Hindostan, Persia and Asia Minor, Ida Pfeiffer
-
Visit to Iceland and the Scandinavian North, Ida Pfeiffer
- The last travels of Ida Pfeiffer : inclusive of a visit to Madagascar, with a biographical memoir of the author, Ida Pfeiffer
Prince, Nancy Gardner (1799-?)
Scrittrice e missionaria afro-americana. Dopo il matrimonio con Nero Prince, nel 1824, si trasferì a San Pietroburgo. Qui lavorò come sarta, cucendo vestiti per i bambini e i neonati delle famiglie nobili. Tornata in America divenne membro della Boston Female Anti-Slavery Society. Fu missionaria in Jamaica nel 1840 e nel 1842.
Luoghi: Russia, Nord America, Jamaica
Libri:
- A Narrative of the Life and Travels of Mrs. Nancy Prince
Routledge, Katherine (1866-1935)
Archeologa e antropologa inglese.
Luoghi: Isola di Pasqua, Sud Africa
Libri:
- The mystery of Easter Island: the story of an expedition, Katherine Routledge
- Among stone giants : the life of Katherine Routledge and her remarkable expedition to Easter Island (Jo Anne van Tilburg, 2003)
Sacajawea (1788-1812)
Nativa americana, appartenente alla tribù degli Shoshoni, famosa per aver accompagnato gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark nella loro spedizione in America occidentale. Sacajawea1 ebbe una vita breve e intensa, e divenne una figura leggendaria, molto celebrata negli Stati Uniti.
Luoghi: Stati Uniti
Libri:
- Sacajawea. Storia di un’intrepida donna indiana, Harold P. Howard, Mursia, 2013 (N.B. sembra non sia disponibile)
- Sacajawea: Guide and Interpreter of Lewis and Clark, Grace Raymond Hebard, Dover Books
Suggerita da: Claudia del blog Il giro del mondo attraverso i libri. L’ha conosciuta leggendo il libro Come ti scopro l’America.
Schwarzenbach, Annemarie (1908-1942)
Serena, Carla (1824-1884)
Sola, Amalia (1805-ca. 1841-1848)
Stark, Freya Madeleine (1893-1993)
Esploratrice e scrittrice britannica. Famosa per i suoi viaggi in Medio Oriente, durante i quali si avventurò anche in aree allora sconosciute agli europei. Si occupò di archeologia e cartografia. Le spedizioni in Iran, e in particolare nel Luristan, le valsero il premio della Royal Geographic Society. Fu inoltre nominata Dama dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Luoghi: Medio Oriente
Libri:
- Baghdad Sketches
- La valle degli assassini
- Le porte dell’Arabia
- Seen in the Hadhramaut
- A Winter in Arabia
- Letters from Syria
- Effendi
- Perseus in the Wind
- Traveller’s Prelude
- Beyond Euphrates
- The Coast of Incense
- Ionia, A Quest
- The Lycian Shore
- Alexander’s Path: From Caria to Cilicia
- Riding to the Tigris
- Dust in the Lion’s Paw. Autobiography 1939-46
- Rome on the Euphrates
- The Zodiac Arch
- Una vetta del Darien
- The Journey’s Echo: Selected Travel Writings
Stanhope, Hester (1776-1839)
Viaggiatrice britannica, famosa per le sue avventure in Medio Oriente. Viaggiando anche armata, a cavallo e vestita da uomo, fu la prima donna europea a attraversare il deserto siriano e a condurre ricerche archeologiche in Terra Santa. Venne proclamata regina di Palmira da alcune tribù di beduini. Fra i drusi e nel Libano, dove visse, era considerata una sorta di profetessa.
Luoghi: Medio Oriente
Libri:
- Sulle vie del Levante. Alla ricerca di lady Hester Stanhope
Taylor, Mary (1817-1893)
Imprenditrice, viaggiatrice, scrittrice e attivista. Era amica di Charlotte Brontë. Si conobbero presso la scuola di Miss Margaret Wooler, a Dewsbury, nel West Yorkshire, e restarono in contatto tutta la vita. Della loro corrispondenza resta un corposo epistolario.
Libri:
- Dal nuovo mondo: lettere a Charlotte Brontë
Suggerita da: Sara Grosoli, traduttrice dell’epistolario di Mary Taylor. Sul blog Ipsa Legit trovate un’intervista a Sara a cura di Mara Barbuni.
Guðríðr Þorbjarnardóttir (980 ca.-1019)
Esploratrice islandese, viaggiò molto e raggiunse anche l’attuale Canada, dove visse per un certo periodo ed ebbe un figlio, il primo europeo nato nel Nuovo Mondo. Tornata in Islanda e convertitasi al cristianesimo, andò in pellegrinaggio a piedi fino a Roma per incontrare il papa. La sua storia è narrata in:
- Per antiche strade, Mathijs Deen (Iperborea)
- The Sea Road, Margaret Elphinstone (Canongate Books Ltd)
Trollope, Frances (1780-1863)
Prolifica scrittrice inglese, madre di Anthony Trollope. La sua produzione conta romanzi, poesie, opere di critica sociale e diari di viaggio. Dall’esperienza di vita negli Stati Uniti derivò il suo libro più famoso e polemico Domestic Manners of the Americans (1832).
Luoghi: Nord America, Europa
Libri:
- Paris and the Parisians in 1835
- Belgium And Western Germany In 1833: Including Visits To Baden-baden, Wiesbaden, Kassel, Hannover, The Harz Mountains
- A Visit to Italy (Volume I e II)
- Gli usi domestici degli americani
Walker, Virginia Albertina (1849-1884)
West, Rebecca (1892-1983)
Scrittrice e giornalista inglese, nota anche per i suoi diari e reportage di viaggio.
Luoghi: ex Iugoslavia
Libri:
- Black lamb and grey falcon, Rebecca West
- La Bosnia e l’Erzegovina : viaggio in Iugoslavia (trad. di Sarina Reina, EDT, Torino, 1994)
- La Croazia : viaggio in Iugoslavia (trad. di Maria Teresa Bonotto, EDT, Torino, 1994)
- La Vecchia Serbia : viaggio in Iugoslavia (trad. di Sarina Reina, EDT, Torino, 2000)