La storia delle esplorazioni sahariane è costellata di nomi maschili. Io, però, come sempre, voglio dare spazio alle donne, così oggi ti racconto di alcune viaggiatrici che hanno esplorato il Sahara tra ‘800 e ‘900. Fra quelle che in passato si sono spinte nel grande deserto ne ho selezionate cinque.
Categoria: Oltre i confini
Qui ti racconto le storie di viaggiatrici del passato. Questa sezione include anche recensioni di saggi dedicati alle viaggiatrici e allo sguardo delle donne sul mondo.

Brillante poliglotta, abile cavallerizza e instancabile viaggiatrice la cui sensualità prorompente ispirò perfino Honoré de Balzac. Ti dice niente la Lady Arabelle Dudley de Il giglio della valle?

A Palmira, sotto l’arco trionfale della regina Zenobia, una fanciulla tiene sospesa una ghirlanda sul capo di lady Ester Stanhope (1776-1839). È il 1813 e la profezia di Richard Brothers, “tu sarai incoronata regina del Levante“, sembra essersi avverata.

“Non ho mai scritto una parola che non provenisse dal mio cuore. E mai lo farò” affermò Nellie Bly, la giornalista americana che sul finire dell’Ottocento scosse dal torpore il mondo della carta stampata con le sue inchieste sotto copertura e divenne famosa per il rocambolesco giro del mondo in meno di ottanta giorni.

Nel 1924 Alexandra David-Néel (1868-1969) è un’eroina nazionale, la prima donna occidentale ad aver messo piede a Lhasa. Il suo volto campeggia sui giornali francesi; riceve premi, riconoscimenti e inviti a tenere conferenze.

A 113 anni dalla sua morte, la breve e intensa vicenda umana di questa giovane donna che viaggiava nel deserto vestita da uomo continua ad affascinare i posteri. Su Isabelle Eberhardt non s’è mai smesso di scrivere e nemmeno di fare congetture.