Un breve brevissimo resoconto dei libri letti quest'anno.

È ora di tirare le somme dei libri letti. Però, a differenza dello Sguardo bookolico al 2023, stavolta non farò un resoconto degli avvenimenti principali per ogni mese. Ci ho provato, ma siccome non stava funzionando ho preferito dare a questo testo una forma diversa.

Anche quest’anno ho fatto cose, visto gente (suppongo tu abbia colto la citazione), letto quel che ho potuto leggere, ampliato interessi e nutrito il mio bisogno di armonia e bellezza. Ho anche creato una nuova casa per lettureinviaggio.it e inaugurato una newsletter mensile che si chiama Altrove.

Con il cuore grato e lo spirito un po’ meno frizzante del solito, ti lascio alle mie pillole bookoliche. Auguri per il 2025 ne ho? Sì, ma collettivi: auguro alla nostra specie di ritrovare il senno.

Il 2024 in pillole bookoliche

  • Ho letto molte più autrici che autori
  • Le autrici dell’anno: Sylvia Townsend Warner, Alba de Céspedes e Nadia Terranova
  • Il posto più lontano visitato è il Botswana con Lenta sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
  • Il posto dove vivo, Berlino, l’ho esplorato con Le voci di Berlino di Mario Fortunato, The undercurrents di Kirsty Bell (in italiano uscito per EDT con il titolo Le correnti sotterranee) e Gli Effingers di Gabriele Tergit.
  • Libri con cui ho toccato più luoghi: Le strade del tè di Lucie Azema
  • Libri con cui sono tornata in Italia: Quaderno proibito di Alba de Céspedes, Niente di vero di Veronica Raimo, Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet e Trema la notte di Nadia Terranova
  • Il libro più commovente: Fratelli d’anima di David Diop
  • Libri non ancora finiti: Matematica congolese di Koli Jean Bofane, la monumentale biografia di Virginia Woolf scritta da Hermione Lee, Paradiso di Abdulrazak Gurnah (iniziato qualche giorno fa)
  • Libri abbandonati: E l’asina vide l’angelo di Nick Cave
  • Fra i libri che non c’entrano niente con il tema del blog ci sono Scatter Brain. How I finally got off the ADHD rollercoaster and became the owner of a very tidy sock drawer di Shaparak Khorsandi, Il senso delle donne per la città di Elena Granata, Waking the witch. Reflections on Women, Magic, and Power di Pam Grossman, Città sola di Olivia Laing.
  • Un classico: Via dalla pazza folla di Thomas Hardy
  • Un obiettivo abbandonato: quello di leggere tutti i libri della mia TBR dedicati a storie di librerie vere o fittizie
  • Libri in inglese: 9
  • Libri di autori e autrici italiane: 10
  • Libri di o su viaggiatrici del passato: 0 (😭)
  • Prestiti dalla biblioteca: 4
  • Riletture: 0

Per questo ultimo giorno dell’anno è tutto. Ho sicuramente dimenticato qualcosa. Condividi nei commenti, se ti va, qualche pillola bookolica del tuo 2024. Ti leggo con molto piacere (e magari scopro libri da mettere nella mia lista dei desideri).

Ti abbraccio!

Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sostieni Letture in Viaggio

Se questo progetto ti piace e vuoi sostenerlo, puoi offrirmi un caffè con ko-fi 🤍

Cerca nel blog

seguimi su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Altrove è la newsletter bookolica di lettureinviaggio.it. Ogni mese qui dentro ci trovi scintille, luoghi e un erbario letterario.

Banner per iscrizione alla newsletter

Copyright @2024 – lettureinviaggio.it – Tutti i diritti riservati | Powered by Santa Pazienza & Tanto Caffè

Lettureinviaggio.it utilizza cookie per la navigazione e l’analisi statistica, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza su questo blog. Se chiudi questo messaggio o continui a navigare, acconsenti al loro uso. Per saperne di più, leggi la privacy e cookie policy. Accetta Scopri di più