La prima volta che ho sentito parlare di Marzahn, mon amour ero a un corso di conversazione in tedesco. Una delle partecipanti lo aveva letto in lingua originale e ce lo consigliò caldamente. Ho temporeggiato per due anni, finché non è uscita l’edizione italiana, pubblicata di recente da L’Orma editore.
Categoria: Leggere Pagina 1 di 7
Qui ti racconto di libri che ho trovato particolarmente interessanti e adatti al tema del blog. Questa sezione include anche i libri legati ai viaggi letterari che ho fatto e a quelli che vorrei fare.

Mentre leggevo 84 Charing Cross Road, ho ripensato spesso a un pomeriggio di settembre del 2019, quando camminando per l’omonima strada londinese, mi sono ritrovata di fronte all’edificio che un tempo ospitava la libreria Marks & Co.

Anche se siamo solo a metà anno e mi aspettano (spero) ancora tante letture, Penelope Fitzgerald (1916-2000) concorre per il premio “Autrice del Cuore 2023” e ha buone possibilità di arrivare prima in classifica.

Yusuf di Kuyucak è un classico della letteratura turca contemporanea, che mi ha portata a Edremit, una piccola città di provincia dell’Anatolia, vicina al mare Egeo. L’autore, Sabahattin Ali (1907-1948) lo ha scritto molto tempo fa, ma ancora oggi viene letto volentieri da ragazzi e ragazze.

A un certo punto della mia vita ho iniziato a visitare i luoghi in cui hanno visto la luce opere entrate nella storia della letteratura. Ricordo ancora le sensazioni provate al Brontë Parsonage Museum e a Monk’s House, due esperienze che porterò sempre nel cuore.

A fine anno, guardandomi indietro, traccerò una linea immaginaria fra il prima e il dopo, fra quando eravamo in tre e quando siamo diventati quattro, fra quello che ho letto e scritto durante la gravidanza e quello che avrò letto e scritto successivamente, nei ritagli di tempo rubati al sonno con la destrezza di un’acrobata di lungo corso, saldamente aggrappata a tazze di caffè.