Hai mai sentito parlare di Herman Kruk e della biblioteca del ghetto di Vilnius? Ne ho scoperto la storia due anni fa, leggendo Library – An unquiet history, e oggi te la racconto.
Categoria: Bibliostorie Pagina 1 di 2

Per una cacciatrice-scribacchina di librosità l’organizzazione è importante. Deve informarsi sulla preda e pianificare l’attacco. Le sue armi sono: macchina fotografica, taccuino, occhiali da sole (danno un tono), voglia di curiosare e piedi instancabili.

A fine agosto ho lasciato Berlino per tornare in Abruzzo, dalla mia famiglia. Un mordi e fuggi fatto di tappe intermedie e piccole esperienze librose dovute al caso.

Alle 22:30 del 25 agosto 1992, i nazionalisti serbi, guidati dal generale Ratko Mladic, aprirono il fuoco sulla Biblioteca Nazionale Universitaria della Bosnia-Erzegovina, chiamata Vijećnica.

Nel post precedente, dedicato a una delle biblioteche più belle del mondo, ho menzionato il codice di Vyšehrad, custodito presso il Klementinum. Se vuoi saperne di più e ami i viaggi nel tempo sei nel posto giusto.

Il 24 aprile scorso è stato il centenario della nascita di Hogarth Press, l’avventura editoriale di Virginia e Leonard Woolf, nata come passatempo nel 1917 e diventata ben presto un vero e proprio lavoro.